La parte peggiore di noi è quella più vera. La parte sincera fino all’indecenza, all’odio, all’autodistruzione. Il nostro universo nascosto. Quello da spostare in cantina quando arrivano gli ospiti per una festa di merda. E se la festa salta? E se gli ospiti non arrivano? Quando sei solo in casa a cosa serve reprimersi? Ogni tanto bisogna far prendere aria al proprio abisso privato.
Memorie dal sottosuolo. Memorie dal sottosopra.
I Voina vengono dalla tundra della provincia abruzzese. Irrequieti per diritto di nascita, parlano di serate storte, di hangover stellari, di amori sporchi e strade vuote. Storie del bar sotto casa per scappare dal bar sotto casa.
A distanza di due anni dal loro ultimo album in studio, IPERGIGANTE, la band pubblica “STRANGER THINGS“, primo estratto dal nuovo lavoro di prossima uscita.
CREDITS
Prodotto da Domenico Candeloro
Chitarre – Mattia De Iure e Nicola Candeloro
Basso – Mattia De Iure
Batterie – Mauro Bucci e Domenico Candeloro
Testo: Ivo Bucci
Mix: Domenico Candeloro
Master: Valerio Ebert
BIO
I Voina vengono da Lanciano (Chieti – Abruzzo).
Nella primavera del 2013 pubblicano il loro primo EP interamente autoprodotto e diretto artisticamente da Manuele Fusaroli e Marco Di Nardo (Management Dolore Post-Operatorio).
Il 16 ottobre 2015 esce per l’etichetta milanese Maciste Dischi il loro primo disco “Noi Non Siamo Infinito” sempre al seguito dell’accoppiata Marco Di Nardo/ Fusaroli. Questo disco li porta a collezionare più di 60 date per tutta Italia arrivando a ricevere il premio del MEI (Meeting etichette indipendenti) come Migliore Band Emergente del 2016.
A Marzo del 2017 esce il loro secondo album “Alcol, Schifo e Nostalgia” targato INRI e seguito da un lungo tour. Per tutta la penisola. Con il singolo “Io non ho quel non so che” raggiungono la vetta della classifica Viral Italia di Spotify.
A febbraio 2019 pubblicano IPERGIGANTE al quale sarebbe seguito un tour nei maggiori club d’Italia bloccato a causa della pandemia ma che li ha portati al sold out nelle città di Milano e Bologna